spaces like actions logo

Piola

Urbino

* * *

Piole are typical alleys from Urbino, they all have an evident slope, formed by brick-ribbed ramps.

* * *

Urbino is a city made of bricks built on top of two hills. The urban fabric and the streets running through its center adapt to an undulated topography, creating an interesting layering and intersection of volumes, squares, ramps, stairs, uphills and downhills. Amongst this variety of open spaces, one of the most characteristic is the Piola.

Piole are typical alleys from Urbino, they all have an evident slope, formed by brick-ribbed ramps. The ramp is marked by bricks, which are arrayed in a distance of 30 centimetres to form a row, the bricks are laid perpendicular to the slope and they are slightly raised from the path surface. They remind of the rungs of a ladder (pioli), which also have an assonance to the name of the space. Piole facilitate people movement on the steep topography which characterize Urbino historic center, making the path less slippery and stabilizing their steps. Moreover, the stepping bricks converge to a brick gutter in the middle, to facilitate water outflow from the path when raining.

Piole are characterized by compact brick walls from residential buildings on both sides, which constitute a natural continuation of the path surface. From the alleys you can peek at terraced gardens, you might desire to reach the faraway top of a tilted roof. When suddenly an unexpected scenery opens up: a view of the soft and green hills surrounding Urbino. The city rises from these same waving hills, and relates to them, in a continuous spatial dialogue exemplified by buildings such as Palazzo Ducale. Piole are a brick surface cladding the sinuous land of the city, they ease the urban walker’s path, and can bring you high up, where Urbino kites fly in the blue sky.

Italian

Siamo a Urbino, città di mattoni che sorge su due colli, dove il tessuto costruito e le vie che innervano il centro si adattano alla movimentata orografia, costituendo un’interessante sovrapposizione e intersezione di volumi, piazze, rampe, scalette, salite e discese. Tra gli spazi aperti si distingue per le sue caratteristiche particolari la piola.

La piola è un caratteristico vicolo della città di Urbino, con pendenza più o meno pronunciata, costituita da rampe di mattoni disposti a costa intervallate con cadenza regolare (circa 30 cm) da file di mattoni (solitamente due) posati anch'essi a coltello nel senso ortogonale alla pendenza e leggermente in rilievo rispetto al percorso (che ricordano i pioli di una scala). Favoriscono quindi la percorribilità degli impegnativi saliscendi che caratterizzano il centro storico della città, scongiurando pericolosi scivolamenti. Un canaletto mediano d’impluvio, verso il quale leggermente convergono i mattoni gradinati laterali, viene utilizzato per il deflusso delle acque piovane.

La piola è definita ai lati da cortine di edifici residenziali con paramento esterno in mattoni, che sembrano la naturale prosecuzione in alzato del percorso a terra. Volumi coronati da tetti variamente inclinati, da terrazze e giardini pensili che si intravedono dal vicolo e che vorresti raggiungere. Quando improvvisamente uno scorcio inatteso ti si apre dinnanzi: una fotografia immortala le dolci e verdi colline che circondano la città. Una città che sembra nascere dalla terra di quelle stesse colline e che a queste si rivolge, in un dialogo continuo e mai interrotto che si cristallizza nell'esempio più emblematico del Palazzo Ducale. Come un velo ammattonato che ricopre e accompagna le sinuose forme da cui nasce la città, la piola alleggerisce il faticoso passo di chi cammina ad Urbino e ti porta più in alto, là dove, nel terso cielo azzurro, volano gli aquiloni di pascoliana memoria.

Piola